Massimario Ragionato Fallimentare
a cura di Franco Benassiapri l'articolo del codice
Articolo 186-bis ∙ (Concordato con continuità aziendale)
Attestazione
Attestazione del professionista
∙ La continuità
La continuità aziendale ∙ Continuità diretta ∙ Rischio connesso alla continuità aziendale ∙ Continuità a tempo ∙ Continuità temporanea ∙ Concordato con riserva ∙ Destinazione dell'utile ricavato dalla prosecuzione dell'attività ∙
La proposta
Natura vincolante della proposta ∙ Migliore soddisfazione dei creditori ∙ Ruolo e funzioni del commissario giudiziale ∙ Concordato misto, liquidatorio e con continuità aziendale ∙ Liquidazione assistita ∙ Liquidazione dei beni non funzionali all'attività di impresa ∙ Facoltà di non liquidare beni funzionali all'attività di impresa ∙ Regola del 20% dell'ammontare dei crediti chirografari ∙ Percentuale minima offerta ai crediti chirografari ∙ Transazione fiscale ∙ Controllo del tribunale ∙ Potere del tribunale di qualificare la domanda ∙ Fattibilità ∙ Ragionevole durata del piano di concordato ∙ Rispetto dell'ordine delle cause legittime di prelazione ∙ Finanza esterna ∙ Tempistica di pagamento e violazione dell'ordine delle cause di prelazione ∙ Dilazione di pagamento dei creditori ∙ vendita di beni immobili e destinazione di realizzo immediato a favore dei creditori ipotecari ∙ Creditori privilegiati, voto ∙ Creditori prededotti, dilazione di pagamento ∙ Creditori privilegiati, dilazione di pagamento ∙ Creditori privilegiati, perdita conseguente alla dilazione di pagamento ∙ Fondi rischi ∙ Risoluzione ∙ Chiusura della procedura ∙
Contratti pendenti e contratti pubblici
Continuità aziendale e appalti pubblici: coordinamento tra legge fallimentare e codice appalti ∙ Contratti pubblici, attestazione del professionista ∙ Contratti in corso di esecuzione ∙ Interesse pubblico alla esecuzione ∙ Partecipazione a procedura di affidamento lavori ex art. 186-bis, commi 4 e 5, l.f. ∙
Attestazione
Attestazione del professionista ∙ Attestazione condizionata ∙ Valutazione di manifesta dannosità per i creditori ∙ Valorizzazione dell'azione di responsabilità ∙
La liquidazione
Esecuzione del concordato e autorizzazioni ∙ Liquidatore giudiziale ∙ Modalità di liquidazione ∙ Natura negoziale delle venditee cancellazione dei vincoli ∙ Liquidazione e rent to buy ∙
Covid-19 - Coronavirus
Proroga del termine per il deposito di nuovo piano e di nuova proposta ∙ Proroga del termine per l'esecuzione del concordato preventivo ∙
Altro
Profili penali ∙ Gruppo di imprese ∙ Finanziamenti prededucibili ∙ Pagamento di creditori strategici ∙ Società in liquidazione ∙ Concordato con assuntore ∙ Scissione ∙ Flussi derivanti dalla locazione di immobili ∙ Affitto di azienda ∙ Cessione di azienda ∙ Rilascio del DURC ∙ Trasferimento di azienda e accordi sindacali ∙ Registro imprese ∙ Cessione parziale dei beni ∙ Cessazione dell'attività ∙ Pagamenti ex art. 118, co. 3bis, d.lgvo 163/200 ∙ Cancellazione delle formalità pregiudizievoli ∙ Revoca ∙
Attestazione
Attestazione del professionista
Attestazione del professionista - Analiticità e motivazione in ordine alla veridicità dei dati aziendali - Valutazione - Principi di attestazione dei piani di risanamento dell’AIDEA-AIRDCEC - Fattispecie
I “Principi di attestazione dei piani di risanamento” in corso di approvazione da parte dell’Istituto di ricerca AIDEA-AIRDCEC (www.irdcec.it/node/644, pagg 57-59), pur essendo privi di efficacia normativa, possono essere ritenuti un valido orientamento per la valutazione delle qualità della attestazioni. (Nel caso di specie, il Tribunale ha ritenuto che la attestazione del professionista, resa ai sensi dell’articolo 182 bis, comma 1, L.F. fosse carente di analiticità e motivazione in ordine alla veridicità dei dati aziendali, quanto meno in relazione alla sussistenza dei crediti verso clienti e alle scorte di magazzino). (Franco Benassi) (riproduzione riservata) Tribunale Genova, 07 Luglio 2014.